Barclaya Iongifolia Wallich (1827) Famiglia: Nymphaeaceae Pianta acquatica con rizoma carnoso, bulbiforme, sottile, oppure allungato finoa 6 cm. Foglie disposte in una rosetta, con pic-ciolo di 3-10 cm. Lamina allungata con pagina superiore glabra, pagina inferiore un po' verrucosa. Foglie giovani con base arrotondata, foglie adulte cuoriformi o leggermente astate. e margine ondulato. Si coltivano una varietà cro matica rossa e una verde, per le quali si usano i nomi 'Rot° (“rossa') e “Grün” ('verde'). Nella più diffusa 'Rot” le foglie sulla pagina superiore sono di colore tra il rosso vino e il rosso marrone, sulla pagina inferiore la colorazione tende al viola chiaro. Il frutto è una bacca con semi globosi, fino a 300, grandi circa 1 mm, marroncini, coperti con lunghe spine molli. Polpa del frutto inizialmente carnosa e molliccia, trasparente e appiccicosa, dopo la maturazione solida, bianca o leggermente rosa.
OFFERTA
Joomla :
Si tratta di una stupenda pianta per l`acquario, che risulta però un po' esigente: acqua tenera o di media durezza con ph acido, temperatura 25-28 C (adatta alla vasca dei discus) e materiale di fondo ricco di sostanze nutritive L'illuminazione e meno importante, ma la pianta non deve trovarsi all'ombra. Il fogliame tenero è molto gradito dalle lumache e pertanto si raccomanda attenzione con questi ospiti. Dopo un periodo di buona crescita e di fioritura abbondante, la pianta solitamente regredisce, ma dopo poche settimane riprende il ciclo vegetativo. In condizioni ambientali ottimali, una pianta può superare diversi periodi di questo tipo; si consiglia tuttavia di provvedere alla regolare propagazione di nuove piante tramite semi. In acquari piccoli, con un livello dell'acqua basso, dove si desidera che le piante non diventino alte, sarà opportuno sistemarle in un vasetto da inserire nel materiale di fondo. In questo caso la crescita rallenta e la pianta resta piccola a lungo. Esemplari grandi possono essere utilizzati molto bene come piante solitarie, mentre quelli piccoli si possono riunire per un po di tempo anche in gruppi a scalare. La propagazione tramite semi è molto produttiva. ln acquario si sviluppano spesso fiori sommersi, che raramente si aprono, ma producono ugualmente semi (cleistogamia). Dopo circa 7 settimane di maturazione, il frutto marcisce, rilasciando i semi. Si lasciano germogliare i semi sotto luce intensa; in queste condizioni il tasso di germinazione risulta elevato. Le plantule vengono coltivate in acqua bassa sotto una buona illuminazione. La crescita è inizialmente rapida, ma dopo poche settimane si nota una stasi. Questo periodo difficile può essere facilmente superato effettuando un trapianto.
contatti: staff@pianetacquario.com Tel 0862 316095
|

Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando il sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti. Informativa sulla privacy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.