guppy |
Scritto da Administrator | ||||||||||||
Poecilia reticulata
Poecilia reticulata detto guppy pesce ampiamente diffuso in tutto il continente, si è trovata una colonia anche in Italia, precisamente in provincia di Viterbo.
Il guppy abita acqua diverse temperatura tra 23-24°, presentano un chiaro dimorfismo sessuale, il maschio è piccolo dal corpo tozzo con testa piccola e dorso incurvato, ventre arrotondato e sottile pendulo caudale, terminante con coda arrotondata.
La femmina ha corpo più ampio e lungo con un dorso più lineare ed un grande ventre arrotondato, le pinne sono ampie la livrea è semplice e spenta al contrare del maschio dove si evidenziano colori vivaci, i maschi sono notevolmente più piccoli delle femmine in genere non superano i 3,5 cm.
OFFERTA
Joomla :
Gli incroci dei guppy negli allevamenti professionali e negli acquari hanno creato una miriade di tipologie di livrea
Alcune varietà però si distinguono sono i guppy endler, più piccoli degli altri e anche meno longevi, vivono circa 1 anno, distinguibili anche dal loro colore e dalla forma della coda del maschio che finisce biforcuta
Amano acque molto dure, quasi salmastre per questo sono consigliabili per chi usa acqua di rubinetto. Sono onnivori, accettano qualsiasi tipo di cibo, necessaria un’alimentazione varia se si vogliono mettere in evidenza i colori
Sono pesci estremamente prolifici, si riproducono con facilità.
Caratteristica delle femmine è con un solo accoppiamento posso riprodursi per ben 6 volte, una volta fecondare le uova, la gestazione dura una trentina di giorni ed il momento del parto coincide con la maturazione delle altre uova.
La maturazione sessuale avviene prestissimo già a 2-3 mesi le femmine possono partorire, risulta necessario quindi, se allevati in vasca, separare i maschi dalle femmine per almeno 6 mesi, questo per evitare danni alle femmine che se partorissero troppo presto rischierebbero di avere deformazioni sul dorso
Sono pesci pacifici, convivono con moltissimi pesci come molly, platy, velifere ma anche caracidi, essendo pesci di piccola dimensione non sono idonei a vivere con pesci di grossa taglia tipo grandi ciclidi.
L’alimentazione deve essere varia dalla spirulina al granulare ma anche artemia, più si varia l’alimentazione e più avremo colori vivaci
I più letti
contatti: staff@pianetacquario.com Tel 0862 316095
|